![]() |
|
![]() |
![]() |
![]()
|
SAGRA DEL FRITTELLO
A Roccantica, in occasione
della festività di S. Giuseppe, popolarmente detto ”Frittellaro” secondo un’
antica usanza, si cucinano ”I FRITTELLI”. Da qui l’idea della ”SAGRA DEL
FRITTELLO”, nata per propagandare i prodotti tipici del luogo: olio extra
vergine di oliva e vino.
In occasione di questa
Sagra vengono allestite nel paese molte ”Botteghe dell’ Arte” quali: Ferro
Battuto, Cestaio, Sculture su legno Sartoria Medievale ecc...,ma una
menzione particolare meritano le botteghe del vetro che espongono
oggetti realizzati con tutte le varie tecniche di lavorazione oggi
conosciute. |
Data la grande affluenza di visitatori, verrà istituito un servizio gratuito di trasporto (navette) che collega la zona di parcheggio con la piazza principale. Per arrivare a Roccantica (Rieti), da Roma prendere la Salaria oppure l’autostrada per Firenze ed dall’ uscita di Fiano Romano arrivare a Passo Corese (sulla Salaria appunto). Deviare sulla S.S. 313 e da qui seguendo le indicazioni si arriva facilmente a Roccantica.(60 Km da Roma). |
IMMAGINI della 39^ SAGRA DEL FRITTELLO
Nel 150° dell'Unità d'Italia
|
|
|
![]() |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
![]() |
Si svolge, ogni anno, la domenica succesiva alla festa di S. Giuseppe (19 marzo), popolarmente detto "Frittellaro". Le cimette dei broccoli immerse nella pastella e fritti in olio di oliva (Roccantica è situata nell'area di produzione dell'Olio Extra Vergine (SABINA DOP ) fanno matrimonio d'allegria con il genuino vino rosso locale per il piacere dei convenuti. |
Filmati su YouTube (Clicca sull'immagine) |
|
VIDEO DELLA SAGRA